Ultime due giornate di proiezioni presso l’Aurum di Pescara, sala Tosti il venerdì 7 e sabato 8 giugno, dei lavori del Concorso Internazionale Tematico “Visti da vicino” con la partecipazione in sala dei Registi provenienti dal Regno Unito ed Israele che, al termine delle proiezioni incontreranno il pubblico presente in sala: 7 e 8 giugno, in particolare sabato dalle ore 21 proclamazione dei vincitori e premiazioni.
Sei i film ammessi al concorso provenienti da Iran, Francia, Regno Unito, Spagna, Svizzera ed Israele.
Il tema di quest’anno Kρίσις riprende, non a caso, il termine greco che nei suoi significati primari cita: scelta, discernimento ma anche contestazione, lotta.
E’ in queste accezioni che si è voluto intendere la tematica da considerare e analizzare nei documentari della sezione Visti da Vicino.
“La creatività nasce dall’angoscia come il giorno nasce dalla notte oscura.
E’ nella crisi che sorge l’inventiva, le scoperte e le grandi strategie”(A. Einstein)
Emiliano Dante è il Direttore artistico della quinta edizione del Festival.
Serata finale per sabato 8 giugno dalle ore 21 con la proclamazione dei vincitori e cerimonia di premiazione.
Questo il programma:
venerdì 7 giugno ore 17.30 – 20.30
BLAMES & FLAMES di Mohammadreza Farzad, 28’ Iran
TRANS SIBERIAN TRAVEL WITH MONTAIGNE di Emmanuel Plasseraud, 50’18’’ Francia
CARRYING THE LIGHT di Guy Natanel, 52’ U.K. Sarà presente l’autore
ore 21.00 – 23.00 KARLA’S ARRIVAL di Koen Suidgeest, 90’ Spagna
sabato 8 giugno ore 16.00 – 20.00
VOLO IN OMBRA di Olmo Cerri, 52’ Svizzera TORN di Ronit Kerstner, 72’ Israele Sarà presente l’autrice
a seguire, fuori concorso BALDI FUOCO! CINEMA di Zef Muzhani Interverrà Gian Vittorio Baldi dalle ore 21.00
Serata finale con la proclamazione dei vincitori e premiazioni: presenta Mila Cantagallo. A seguire, fuori concorso MOHAMED E IL PESCATORE di Marco Leopardi
Emiliano Dante è nato a L’Aquila il 30 novembre 1974. Insegna Storia dell’Arte Contemporanea presso la facoltà di Lettere dell’Università di Cassino ed è un fotografo e film maker indipendente.
Come cineasta ha prodotto numerosi cortometraggi, tra cui la serie di The Home Sequence Series, il documentario ibrido Into The Blue (2009) e il lungometraggio di finzione Limen (Omission) (2012).
I suoi lavori sono stati presentati in numerosi festival internazionali, sia in Italia che all’estero.
Tra i suoi libri, i saggi Merda d’Artista (2005) e Breve Saggio sulla Storia e sulla Natura degli audiovisivi (2008).
I PREMI: sono stati realizzati, espressamente per la Manifestazione, dall’artista Paolo De Felice che ha realizzato le quattro A in ottone sintetico, montate su legno e dipinte a mano. Piccole sculture di grande forza e intensità espressiva.
Saranno premiati:
Miglior Documentario Sezione PANORAMA ITALIANO (sarà presente l’autore per ritirare il premio)
Miglior Documentario Sezione Abruzzodoc (sarà presente un incaricato dell’autore per ritirare il premio)
Premio del Web. Miglior Documentario Sezione internazionale SPERIMENTARIO
Miglior Documentario Sezione Internazionale VISTI DA VICINO (siamo in attesa di conferma da parte dell’autore).
PREMIO SPECIALE “GABRIELLE LUCANTONIO” (ritirerà il premio l’autore)
PREMIO SPECIALE per le tematiche nell’immigrazione (ritirerà il premio l’autore)
Tutte le notizie sono riportate sul sito ufficiale del Festival www.abruzzodocfest.org
e su quello dell’Associazione ACMA www.webacma.it