L’UNIVERSITà della LIBEReTà FEDERICO CAFFè presenta i corsi previsti da ottobre 2013 a gennaio 2014. I corsi sono gratuiti e le iscrizioni e il tesseramento si effettuano in via Malagrida, 2 dal lunedì al venerdì, dalle ore 10 alle ore 12.
Di seguito il programma dei corsi:
5 ottobre ore 17 Auditorium Petruzzi-via delle Caserme PE
Lezione inaugurale “La laicità del Vangelo”, José Maria Castillo – Teologo
DIRITTO COSTITUZIONALE presso sala CGIL, via B. Croce, 108
8 ottobre ore 17, Costituzione e riforme – prof. Nicola Occhiocupo
4 dicembre ore 17, Attualità della Costituzione – prof. Francesco Bilancia
22 gennaio ore 17, Le riforme costituzionali nel settore Giustizia – prof. Giuseppe Di Federico
ECONOMIA a cura del prof. Pierluigi De Cesare presso sala CGIL, via B. Croce, 108
15 ottobre ore 17, Lo spread
12 novembre ore 17, La necessità di una finanza etica
14 gennaio ore 17, Il capitalismo italiano
MUSICA a cura del prof. Marco Giacintucci
In collaborazione con l’Associazione “Lo Spazio di Sophia” presso Conservatorio Musicale “ L. D’Annunzio”, via Muzii, 5
11 ottobre ore 17, Il pellegrino e il cavaliere: Llivre vermell de Montserrat
15 novembre ore 17, Sine voce: generi, forme e strumenti
6 dicembre ore 17, Il misticismo collettivo: Laudario di Cortona
MATEMATICA a cura del prof. Antonino Tieri presso L.A.A.D., viale Bovio, 293
19 novembre ore 17, Numeri trascendenti
10 dicembre ore 17, La sezione aurea, a cura del prof. Giancarlo Giardina
In collaborazione con l’Associazione “Lo Spazio di Sophia” presso Gesuiti, via del Santuario, 160
31 gennaio ore 17, Infiniti
LETTERATURA a cura del prof. Antonio Ronci e Giacomo D’Angelo presso L.A.A.D., viale Bovio, 293
14 ottobre ore 17, Letteratura e cultura nella Spagna del Novecento (A. Ronci)
30 ottobre ore 17, Letteratura e cultura nella Spagna del Novecento (A. Ronci)
26 novembre ore 17, Letteratura e cultura nella Spagna del Novecento (A. Ronci)
29 ottobre ore 17, Scrittori italiani del Novecento: da Giuseppe Samonà a Guido Piovene (G. D’Angelo)
13 novembre ore 17, Scrittori italiani del Novecento: da Gianni Brera ad Angelo Maria Ripellino (G. D’Angelo)
21 gennaio ore 17, Ennio Flaiano: lo scrittore (G. D’Angelo)
SCRITTORI presso L.A.A.D., viale Bovio, 293
16 ottobre ore 17, Angela Capobianchi: Il Giallo italiano; presenta: Giacomo D’Angelo
11 dicembre ore 17, Giovanni D’Alessandro:”I fuochi dei Kelt”; presenta: Giacomo D’Angelo
28 gennaio ore 17, Angela Nanetti: Letteratura per l’infanzia; presenta: prof.ssa Maria Vidale
SCIENZE a cura del prof. Giacomo Pisani presso sala CGIL, via B Croce, 108
9 ottobre ore 17, La struttura dell’universo
6 novembre ore 17, La Fisica nel corpo umano
3 dicembre ore 17, Grandezza e debolezze negli uomini di Scienza
29 gennaio ore 17, Fisica: il crollo delle certezze all’inizio del Novecento
STORIA a cura del prof. Luigi Collevecchio presso L.A.A.D., viale Bovio, 293
20 novembre ore 17, Vietnam. Una guerra dimenticata?
15 gennaio ore 17, La Rivoluzione Messicana di cento anni fa (1910-1917)
LINGUA INGLESE a cura della prof.ssa Maria Luisa Ceresini presso CGIL, via B. Croce, 108
I giovedi
17, 24, 31 ottobre – 7, 14, 21, 28 novembre
5,12,19 dicembre – 9, 16, 23, 30 gennaio
6, 13, 20, 27 febbraio – 6, 13, 20, 27 marzo
3, 10, 17, 24 aprile – 8, 15, 22, 29 maggio
Nell’ambito del Festival delle Letterature dell’Adriatico 2013 il 7 novembre ore 17 Auditorium Petruzzi, via delle Caserme, Pescara
Lectio Magistralis: L’attualità del pensiero economico di Federico Caffè, prof. Pino Amari
Le arti del novecento
LE ARTI DEL NOVECENTO
Trenta incontri su pittura, scultura, architettura, design, musica, teatro, danza, fotografia, cinema e video a cura di Giovanbattista Benedicenti e Simone Ciglia promossi da L.A.CU.A.S. Libera Associazione Culturale Amici della Scuola. Aurum, sala Flaiano: ogni lunedì, ore 18-19,30 (dal 21/10al 14/4), ore 21-22,30 (dal 5/5 al 9/6)
Conferenza di presentazione, Sabato 19 ottobre, ore 18
Il cenacolo michettiano e la fusione delle arti
Ottobre
21- D’Annunzio e le arti visive.
28- Klimt e la Secessione viennese.
Novembre
04- Georges Méliès inventore e primo poeta del cinema fantastico.
11- L’Espressionismo tedesco tra pittura e cinema.
18- Musica e arti visive delle avanguardie nel primo Novecento.
25- Dadaismo e Surrealismo tra pittura, fotografia e cinema.
Dicembre
02- Le avanguardie in Russia: arti visive, teatro e cinema.
09- Il Bauhaus e l’architettura razionalista da Gropius a Michelucci.
16- Il teatro di Luigi Pirandello.
Gennaio
13- Il cinema di Luchino Visconti.
20- Federico Fellini: l’universo di un genio.
27- Il cinema di Michelangelo Antonioni.
Febbraio
03- Il cinema di Pier Paolo Pasolini.
10- Carmelo Bene tra teatro e cinema.
17- Andrej Tarkovskij: il cinema come poesia.
24- Stanley Kubrick, il genio del cinema.
Marzo
03- Peter Greenaway e il cinema d’artista.
10- Espressionismo astratto americano e Informale europeo.
17- Arte Concreta, Happening, Neo Dada e Nouveau Réalisme.
24- Neo-avanguardie degli anni ’60 e ’70: tra Minimalismo
e Arte Concettuale.
31- Le poetiche postmoderne: Transavanguardia e Neoespressionismi.
Aprile
07- Good vibrations: musica Pop e arti visive.
14- Bill Viola e la Video Arte.
Maggio
05- Pina Bausch e la danza contemporanea.
12- Maestri dell’architettura contemporanea: Kahn e Gehry.
19- Maestri dell’architettura contemporanea: Piano e Botta.
26- Maestri della fotografia: Basilico e Berengo Gardin.
Giugno
02- Maestri della fotografia: Fontana e Jodice.
09- Maestri della fotografia: Scianna e Ghirri.
CINEMA
Ciclo sul tema “Madri e figli”
In collaborazione con: L..A.Cu.A.S. Libera Associazione Culturale Amici della Scuola Abruzzo Mindfulness
Il Pianeta Verde Ananke onlus
CINEMA a cura del prof. Giovanbattista Benedicenti e dello psicoanalista dott. Anthony Molino, presso Mediamuseum, piazza Alessandrini, 34
22 novembre ore 17.30: Bellissima di Visconti 1951
29 novembre ore 17.30: Europa ‘51 di Rossellini 1952
13 dicembre ore 17.30: Mamma Roma di Pasolini 1962
20 dicembre ore 17.30: Anna dei miracoli di Penn 1962
10 gennaio ore 17.30: Rosemary’s Baby di Polanski 1968
17 gennaio ore 17.30: Una moglie di Cassavetes 1974
24 gennaio ore 17.30: Speriamo che sia femmina di Monicelli 1986
I film sono in collaborazione con la Fondazione Edoardo Tiboni, Istituto Multimediale Scrittura e Immagine. Mediateca Regionale.