Sabato 29 Giugno, ore 18,30 il prof. Andrea Sangiovanni dell’Università di Teramo presenta il suo libro “Le parole e le figure” – Storia dei media in Italia dall’età liberale alla seconda guerra mondiale, Donzelli editore. Alla Libreria-Caffè Via del Porto 18 – Pescara, Tel. 085 68 665. Il libro ripercorre, in un continuo confronto con i modelli internazionali, la nascita e l’evoluzione in Italia di un sistema dei media fondato sulla parola e l’immagine. Parole scritte e lette, attraverso l’industria del libro e della stampa quotidiana e periodica, ma anche ascoltate, attraverso gli strumenti per la riproduzione meccanica del suono e la radio. E immagini, figure che occhieggiano ammiccanti dai manifesti suggerendo nuovi consumi, o che vengono disegnate
dalla luce, dalla “matita della natura”, come uno dei primi sperimentatori, William Talbot, definiva la fotografia. O, ancora, che iniziano ad animarsi nelle sequenze fotografiche di Muybridge e stupiscono il mondo con i primi rulli cinematografici dei fratelli Lumière. Intrecciando prospettive diverse -dalla storia della tecnologia a quella sociale, dalle trasformazioni dei linguaggi alla costruzione dei pubblici- prende forma, in queste pagine, l’avvincente ricostruzione del lungo processo di formazione del sistema delle comunicazioni di massa nel nostro paese.
Andrea Sangiovanni è ricercatore di Storia contemporanea presso la Facoltà di Scienze della comunicazione all’Università di Teramo dove, fra gli altri, ha tenuto corsi di Storia dei media e radio, cinema e televisione. E’ autore di ” Tute blu. La parabola operaia nell’Italia repubblicana” (Donzelli, 2006) e di numerosi saggi in volumi collettanei e riviste.