Il Museo delle Genti d’Abruzzo invita alla presentazione del libro “Tra uomini e santi, rituali con bovini nell’Italia centrale” di Gianfranco Spitilli, giovedì 20 giugno alle ore 18:30 presso l’Auditorium “Leonardo Petruzzi” in Via delle Caserme, 60 a Pescara. Interverranno:
Ermanno de Pompeis, Direttore del Museo delle Genti d’Abruzzo
Francesco Tentarelli, Soprintendente ai beni librari e biblioteche d’Abruzzo
Adriana Gandolfi, demoantropologa, Soprintendenza beni librari e biblioteche d’Abruzzo
Gianfranco Spitilli, autore.
Una ricerca sul campo avviata dall’osservazione di un bue inginocchiato al passaggio del santo, nella festa di San Zopito a Loreto Aprutino, ed estesasi nell’Italia centrale per cogliere le complesse valenze simboliche e culturali di altri otto eventi festivi, caratterizzati allo stesso modo dall’uso cerimoniale di bovini: la Madonna della Neve a Bacugno di Posta, sant’Urbano a Bucchianico, san Pardo a Larino, il Bov Fint a Offida, la ss. Croce a Pastena, la Madonna di Costantinopoli a Portocannone, la Madonna della Pietà a Rocca di Mezzo e la Madonna Assunta a Valentano. Con un ricco apparato iconografico e un DVD allegato contenente un documentario sulle nove feste, il volume analizza le relazioni tra comunità, bovini e santi e il peculiare universo culturale segnato dalla presenza di animali che, mediatori tra la comunità umana e ladimensione mitica, si rivelano capaci di ampliare le facoltà percettive, interpretative ed operative dell’uomo.
Gianfranco Spitilli è dottore di ricerca in Etnoantropologia e post‐dottorando in Sciences Religieuses all’École Pratique des Hautes Études di Parigi. Svolge ricerche nel campo dell’etnologia religiosa, dell’etnomusicologia e nell’antropologia della memoria in Italia centro‐meridionale, Belgio e Romania. Nel 2009 ha vinto il Premio Nigra per una ricerca antropologica.