Il Workshop intensivo di alta formazione “Comunicare in modo efficace – Parlare con successo in pubblico, in radio e in tv” con taglio operativo e innovativo, ideato e tenuto da Igor Righetti con formula weekend da 8 o da 16 ore si rivolge a manager, politici, imprenditori, professionisti che operano nel mondo del marketing e della comunicazione, giornalisti e conduttori radiotelevisivi, laureati e laureandi in Scienze della Comunicazione e Scienze Politiche, addetti stampa, addetti alle pubbliche relazioni, attori, artisti, agenti di commercio, liberi professionisti e a tutti coloro che per motivi professionali necessitano di conoscere le tecniche di comunicazione al fine di sviluppare e acquisire relazioni interpersonali positive e vincenti. Si rivolge a coloro che sono interessati ad apprendere le tecniche del public speaking, della dizione, della gestione del linguaggio del corpo per muoversi e parlare con naturalezza durante le presentazioni pubbliche.
Comunicare in modo efficace, interpretare le aspettative degli altri ed essere convincenti
La paura di parlare in pubblico è seconda dopo quella della morte. Quindi è una delle ansie sociali più diffuse. Ma saper comunicare in modo efficace e assertivo è sempre più importante, soprattutto in questa che comunemente viene definita come era della comunicazione. Quando parliamo in pubblico subentra l’ansia per un motivo molto semplice: perché temiamo il giudizio degli altri. Per superare l’ostacolo non basta una grande preparazione, occorre anche conoscere le tecniche per farne emergere i contenuti. Il linguaggio, per esempio, in quanto manifestazione di pensiero, è subito percettibile e valutabile. Il contenuto è senz’altro più importante della forma, ma il fatto è che buoni contenuti, non espressi in maniera adeguata, rischiano di non essere apprezzati mentre contenuti più poveri possono essere molto valorizzati dal modo con cui vengono espressi. Sapersi esprimere, dunque, e dimostrare sicurezza, significa anche valorizzare il contenuto di ciò che esprimiamo, trasferire credibilità e valore. Una voce curata e personalizzata aiuta nelle relazioni personali e interpersonali. È noto il detto “non importa ciò che si dice, ma come si dice”. La voce non può prescindere dal linguaggio utilizzato il quale, a sua volta, è influenzato dalla gestualità, dalle emozioni, dalla micro mimica. La comunicazione verbale è un’azione che prevede la gestione di espressioni necessarie per ottenere il linguaggio voluto. Altrettanto importante, quindi, è la comunicazione non verbale che comprende i movimenti del corpo (cinesica), le posizioni del corpo (prossemica e postura), i gesti, l’espressione del viso. Una comunicazione, anche se verbale, non viene espressa soltanto con le parole: le influenze del corpo hanno una parte rilevante. Il corpo, in modo volontario o involontario, comunica informazioni.
Le prove pratiche di public speaking dei partecipanti vengono riprese con la telecamera e commentate.
Linee generali
Obiettivi
• Acquisire le modalità per affinare le tecniche del linguaggio del corpo e per gestire con successo un intervento pubblico, in radio e in televisione
• Interpretare i segnali del corpo dell’interlocutore (rifiuto e gradimento)
• Acquisire le tecniche per rilasciare un’intervista vincente in radio e in tv
• Acquisire abilità e strumenti adeguati a sviluppare relazioni interpersonali positive e vincenti
• Acquisire le tecniche per modulare la voce, essere assertivi e gestire gli scarichi tensionali (comportamenti legati a stimoli che suscitano uno stato d’ansia o semplice tensione emotiva)
Metodologia didattica
Costituiscono argomenti l’uso corretto della voce, le tecniche di public speaking e quelle per rilasciare un’intervista efficace dal punto di vista comunicativo, il linguaggio radiotelevisivo, il valore aggiunto degli elementi persuasivi: timbro, tono e presenza. L’analisi degli errori da non fare nei diversi ambiti fornisce le conoscenze principali per operare in modo corretto e persuasivo. Sono previste la lettura e l’ interpretazione di un testo per correggere eventuali errori di pronuncia, stesura di un intervento pubblico, simulazione di un servizio fotografico per acquisire pose naturali. Costituiscono parte integrante del corso le prove pratiche, riprese con la telecamera, per la gestione del linguaggio del corpo e della voce durante le presentazioni pubbliche.
Programma
Sabato 11 giugno 2016
L’arte di saper comunicare
La comunicazione per creare valore
Conoscere la forma per trasmettere la sostanza
La retorica e l’assertività
Informare e comunicare
Il linguaggio e lo stile
I trabocchetti della lingua italiana
I linguaggi codificati da non usare
I luoghi comuni
Laboratorio tematico: correzione di un testo con gli errori più frequenti nel linguaggio scritto
L’esposizione orale per conquistare il pubblico
Gestire la paura di parlare in pubblico
Conoscere il pubblico
Le regole del buon oratore
L’organizzazione del discorso
L’uso delle pause e del silenzio
La gestione delle obiezioni
La preparazione e l’esposizione dei messaggi
La colorazione del messaggio: metafore, aneddoti, esempi
Tecniche di attivazione dell’uditorio
Analisi della postura del corpo e della gestualità: gli errori più diffusi da non commettere
Chiarezza, linearità e semplicità
Il ritmo espositivo
L’importanza di una respirazione corretta per allentare la tensione
Cinesica: capire il linguaggio del corpo e l’espressione facciale
Come evitare i segnali di chiusura psicologica
La prossemica
Stabilire l’empatia con l’interlocutore
Le parole e le frasi che danno una connotazione positiva o negativa
Laboratorio tematico di public speaking: stesura di un intervento pubblico, prove pratiche di public speaking. Commenti in base all’analisi del ritmo espositivo, della comprensibilità del messaggio, del controllo degli scarichi tensionali, del timbro, del tono e del volume della voce, degli accenti, delle pause, della dizione, dei tempi, della costruzione della frase e della consequenzialità espositiva (esercitazioni guidate). Riprese con videocamera e commenti personalizzati. Esercizi di respirazione.
Domenica 12 giugno 2016
Il linguaggio radiotelevisivo
La specificità del linguaggio per la radio e la televisione
Come gestire un’intervista
Gli errori da non fare durante un’intervista
Accorgimenti tecnici per parlare davanti a un microfono o a una telecamera
Le tecniche per rilasciare un’intervista
Come gestire la voce
La postura corretta da assumere in uno studio televisivo (sedia, poltroncina, sgabello e divano)
Laboratorio tematico: stesura e interpretazione di un testo per la radio e per la tv. Simulazione di un’intervista radiofonica e di una televisiva (gli errori più comuni da evitare). Riprese con videocamera e commenti personalizzati.
I segnali del corpo: come capire quando il nostro interlocutore mente
È possibile scoprire i bugiardi osservando il loro comportamento e le loro risposte emotive in situazioni specifiche. Tutto di noi trasmette messaggi, messaggi che tradiscono ciò che stiamo provando o i nostri atteggiamenti. Segnali intenzionali e appresi e altri del tutto involontari, inconsapevoli e istintivi.
Come controllare gli scarichi tensionali (comportamenti legati a stimoli che suscitano uno stato d’ansia o semplice tensione emotiva)
I segnali di gradimento e di rifiuto
L’importanza dell’immagine fotografica
Imparare a sorridere, a essere assertivi e rassicuranti
Gli errori più frequenti da evitare in un servizio fotografico
Laboratorio tematico: simulazione di un servizio fotografico
Iscrizioni
Per iscriversi è necessario inviare il modulo che si trova sul sito www.igorrighetti.it, compilato in tutte le sue parti e sottoscritto per accettazione, all’indirizzo c.pagliai@igorrighetticomunicazione.it. Allo stesso indirizzo e-mail è possibile chiedere informazioni sulle modalità di pagamento.
Il termine ultimo per le iscrizioni è l’8 giugno 2016.
Certificazione
Al termine del Workshop viene rilasciato un Attestato di partecipazione firmato da Igor Righetti
L’Aquila – Oasi del Colle Zen Resort & SPA (www.oasidelcolle.com) via Colle Farelli – Località Colle Farelli – 67049 – Tornimparte