Giovedì 2 Maggio 2013 ha inizio la manifestazione dedicata alle produzioni enogastronomiche delle aree protette italiane. Un percorso culturale ed espositivo alla scoperta dei tipici dei parchi per mostrare il loro valore e proporre una visione integrata tra territorio, economia rurale, tradizione, sostenibilità e turismo.
Le giornate dedicate, ad ingresso gratuito, sono le seguenti:
– giovedì 2 maggio dalle ore 11.00 alle ore 21.00
– venerdì 3 maggio dalle ore 11.00 alle ore 23.00
– sabato 4 maggio dalle ore 11.00 alle ore 23.00
– domenica 5 maggio dalle ore 11.00 alle ore 21.00
Ciascuna giornata sarà articolata in più appuntamenti, fra i seguenti:
• La cucina domestica:grandi chef propongono menù di qualità da portare in tavola per l’intera famiglia con il minimo della spesa. Presenta Carlo Cambi, giornalista enogastronomico e curatore di due rubriche a “La prova del cuoco”.
• Laboratori del gusto: sei appuntamenti con degustazioni guidate organizzate in collaborazione con Slow Food Abruzzo e Molise.
• Show cooking e degustazioni: l’incontro tra piacere e passione
• Fattorie didattiche per i più piccoli. CIA L’Aquila e Coldiretti L’Aquila organizzano percorsi didattici per scoprire: Il mondo delle api; Il percorso del latte, la lavorazione della lana, il mondo degli asini.
Il Salone offrirà anche l’occasione per affrontare grandi temi legati al cibo e alla valorizzazione delle aree protette italiane, in un ricco e articolato programma culturale a cura di Federparchi-Europarc Italia e di Symbola-Fondazione per le Qualità Italiane.
Programma culturale della giornata:
ore 11.00
Inaugurazione istituzionale e taglio del nastro
ore 15.00
Qualità Abruzzo. La valorizzazione di un territorio
Presentazione del Marchio Collettivo “Qualità Controllata della Regione Abruzzo”
introduce
Mauro Cordischi Regione Abruzzo
tavola rotonda
Celso Cioni, direttore regionale Confcommercio, Abruzzo
Agostino Del Re, direttore Cna, L’Aquila
Domenico Pasetti, presidente regionale Coldiretti, Abruzzo
Giulio Petronio, giunta regionale Cia, Abruzzo
Carlo Rossi, direttore provinciale Confesercenti, L’Aquila
conclude
Mauro Febbo, assessore regionale Politiche agricole e di Sviluppo rurale, forestale, Caccia e Pesca.
APPUNTAMENTO “CUCINA DOMESTICA”:
Grandi chef propongono menù di qualità da portare in tavola per l’intera famiglia con il minimo della spesa.
1 chef, 4 persone, 10,00 € cucina di carne*
1 chef, 4 persone, 20,00 € cucina di pesce*
* Tutti gli incontri sono ad ingresso gratuito. Il costo di 10,00 € e 20,00€ è riferito alla somma necessaria per realizzare a casa propria il menù.
Con Carlo Cambi, giornalista enogastronomico e curatore di due rubriche a “La prova del cuoco”.
Giovedì 2 maggio, ore 13.00
Elodìa Ristorante e Relais
Giovedì 2 maggio, ore 18.00
Villa Maiella
APPUNTAMENTO “SHOW COOKING & DEGUSTAZIONI”:
L’incontro tra piacere e passione è ciò che vi aspetta nella sezione Show Cooking e Degustazioni
Tutti i giorni, da giovedì a domenica.
ore 16.00/17.00
Show cooking a cura di Unioncamere Lazio
ore 17.00/18.00
Degustazioni guidate di vini a cura di Unioncamere Lazio
Si consiglia la prenotazione inviando una mail a info@tipicideiparchi.it oppure direttamente al Salone all’info point