L’Associazione Culturale Libramente di Francavilla al Mare, nell’ambito del nuovo calendario di appuntamenti letterari e con il Patrocinio del Comune di Francavilla al Mare presenta
EDUARDO SAVARESE
SABATO 16 APRILE ORE 19:00 SALA CONFERENZE – MUSEO MICHETTI
FRANCAVILLA AL MARE
Un evento destinato ad avere ampia risonanza mediatica per l’argomento di grande attualità che ha caratterizzato il dibattito parlamentare dei mesi scorsi, e coinvolto il mondo cattolico.
Il breve ma acuto saggio Lettera di un omosessuale alla Chiesa di Roma è stato scritto subito dopo il voto irlandese favorevole al matrimonio omosessuale. Savarese, giovane e acuto magistrato napoletano e già autore di romanzi di successo, tratta un tema rilevante in maniera seria e intelligente, con una scrittura gradevole.
Il libro ha una forte energia, aiuta a credere fortemente in se stessi. Ci sono dolore e rabbia, ma anche sofferenza, speranza e voglia di riscatto per una condizione di cui si avvertono tutte le limitazioni. Una ricerca esistenziale sempre in bilico tra ansia di giustizia, rassegnazione e sfogo interiore.
Eduardo Savarese è nato nel 1979. Magistrato e studioso di diritto internazionale, vive a Napoli. Ha pubblicato il racconto “Cicatrici” nella raccolta La città difficile(Ippogrifo 2006), “Ostie consacrate” nella raccolta Fughe e altri racconti (Giulio Perrone 2009).
Nel 2010 è stato finalista al premio Italo Calvino, segnalato dalla giuria con il romanzo L’amore assente, dalla cui rielaborazione è nato Non passare per il sangue(Edizioni E/O 2012). Nel 2014 ha pubblicato anche Le inutili vergogne. Collabora con Il Foglio e Il Corriere del Mezzogiorno.
“Coinvolge la mente e il cuore giacché col cuore e con la mente è stato scritto”
Paolo Isotta, Il fatto quotidiano
“Un cuore messo a nudo, aperto di fronte agli uomini, il proprio corpo di fronte a Dio”
Pier Luigi Razzano, La Repubblica
Dialoga con l’autore Carla Porcaro