Data
dal 12/03/2017
dalle 17:30 alle 20:30
Luogo
Cattedrale San Cetteo
Categorie

SAMSUNG CSC
Una presentazione dinamica della guida turistica sulla Chiesa Madre di Pescara. Un’occasione per festeggiare D’Annunzio nel 154° anniversario della nascita Resta difficile trovare in città impronta più originale, pura e caratterizzante del nostro Poeta di quella esistente nella Cattedrale di San Cetteo.
In sincronia con il 154°anniversario della nascita domenica 12 Marzo 2017 h 17,30 artisti e professionisti culturali si incontreranno nel Tempio per la presentazione al pubblico della prima guida turistica sulla Chiesa Madre di Pescara.
Aspetti artistici compositi, basati su storie pescaresi e punti di memoria, configureranno un percorso comunicativo dinamico,“fuori canone” e diretto, affinchè l’essenzialità del presidio raggiunga il pubblico in forma egualitaria e piacevole
Il programma dell’evento nei dettagli
Area esterna antistante la Chiesa Madre
ore 17,45 – Camillo Chiarieri -La rotonda di S.Hierusalem, l’antica struttura centrica divenuta chiesa
di San Cetteo nel 700, poi demolita – Visita guidata
Interno della Cattedrale
Enea Cetrullo – presentazione del restauro dei calchi originali delle statue
di San Cetteo e di San Pietro, opere dello scultore Luigi Di Felice da
Catignano.
Ore 18,00 Santa Messa-
Il coro della Cattedrale eleverà a San Cetteo l’inno al Patrono antico del
M°Vittorio Pepe.
Un pieghevole con il testo musicale verrà distribuito ai presenti per agevolarne
conoscenza e partecipazione..
Navata sinistra della Cattedrale
Ore 18,30 Saluti istituzionali del Presidente del Consiglio Blasioli Antonio e dell’Abate
don Francesco Santuccione
Umberto Santoro – Presentazione della Guida Turistica
ore 18,45 Berardi Francesco – filologo. Cetheus Episcopus Nuove Fonti per nuove
prospettive di ricerca.
Curiosità, sorprese e ultime novità sulla morte e vita del Santo Patrono
ore 18,55 Franca Arborea e gli Amici della Saletta animeranno l’incontro con la “Storia di
tre statue di San Cetteo”, un affresco dell’arguto scrittore Tullio Bosco che
rinverdirà la memoria storica del Patrono