Data
dal 21/04/2017 al 20/05/2017
dalle Tutto il giorno
Luogo
Maison Des Arts
Categorie
Per il secondo anno la Fondazione Pescarabruzzo ha promosso un contest artistico interamente dedicato ad opere d’arte realizzate con materiali di riuso.
È stata inaugurata il 21 aprile la seconda edizione della Mostra “Opere d’arte per la tutela ambientale”.
La mostra, allestita nella Maison des Arts della Fondazione Pescarabruzzo in Corso Umberto I, 83, nasce da un contest artistico promosso a livello nazionale tra artisti e designers che sono stati invitati a misurarsi sul tema dei rifiuti e del loro riutilizzo.
Molti oggetti, infatti, benché pensati per l’utilizzo quotidiano sono densi di valore estetico e, viceversa, il processo creativo può farsi interprete di motivazioni funzionali che assumono risvolti sociali e ambientali. Esiste quindi un legame stretto tra arte-uso-e-riuso, specialmente alla luce delle evidenze storiche ed empiriche prodotte dalla società moderna: il legame sta nell’apprezzamento della materia ai fini del rispetto dell’equilibrio ambientale e nel fluire dello spirito creativo entro i canoni di una moderna economia ecocompatibile.
Partendo da questi presupposti, la Fondazione Pescarabruzzo ha inteso incoraggiare, anche per il 2017, la sperimentazione artistica quale veicolo espressivo, alternativo ed originale della cultura della sostenibilità.
Ciascuno degli oltre 50 artisti in mostra ha raccolto la sfida di combattere l’inutilità e lo spreco, creando opere innovative con materiali segnati già da una storia, da un autentico “vissuto”.
Quest’anno la mostra ha accolto anche le opere realizzate da giovani studenti che durante il loro percorso di studi si sono voluti cimentare nella realizzazione di opere artistiche degne di nota, anch’esse frutto del riuso creativo di materiali differenti.
Ne è nata un’esposizione originale ed innovativa, articolata in due sezioni principali:
la prima, dedicata all’Arte, raccoglie le opere tradizionali come quadri e sculture; la seconda, inerente l’Eco-design, è incentrata su opere caratterizzate dalla ripetibilità, anche in piccola serie, e dall’intima coerenza tra lo scopo e la bellezza.
All’inaugurazione ha fatto seguito la premiazione dei migliori classificati in ciascuna categoria, nonché delle scuole vincitrici.
Sezione Arte:
Primo Classificato: “Compression3” di Pane Noa
Secondo Classificato: “R-Esistere” di Cantò Lucia
Terzo Classificato: “Natura Plastica” di De Marinis Francesca
Sezione Eco-Design:
Primo Classificato: “E lucean le stelle” di Campus Salvatore
Secondo Classificato: “Pneuma di luce” di Crociata Davide e Montanaro Michele
Terzo Classificato: “5in1” di Armento Daniele
Gruppi scolastici:
Scuola secondaria di primo grado “A. Einstein” – Reggio Emilia – Classe 1°B
Istituto Comprensivo Statale “Collodi-Marini” – Avezzano (Aq) – Classe 3°A
Liceo artistico musicale e coreutico “Misticoni Bellisario” – Pescara – Cacciagrano Manuel, Brisdelli Federica, Marino Giorgia – Classe 3°R; D’Alimonte Giulia – Classe 1°G
Scuola secondaria di primo grado “G. Mazzini” – Pescara – Classe 1°B; Classe 1°C
La mostra rimarrà aperta dal lunedì al sabato dalle 17.30 alle 20.30 fino al 20 maggio.