Data
dal 13/10/2017
dalle Tutto il giorno
Luogo
Auditorium Cerulli
Categorie
Tuttavia, una condizione di disabilità fisica, psichica, congenita o acquisita può limitare in maniera più o meno significativa l’autonomia, privando l’individuo di una della libertà più importanti: la propria intimità.
La “Giornata di studi su disabilità e sessualità – LoveAbility” si prefigge l’obiettivo di decostruire lo stereotipo dell’asessualità della persona con disabilità nell’ottica di un percorso culturale del diritto alla sessualità per ciascun individuo che coinvolga professionisti, associazioni, familiari e istituzioni.
La proposta che il Comitato LoveGiver vuole rappresentare è quella di valorizzare una nuova forma di assistenza sessuale, che non si limiti esclusivamente all’esperienza meccanicistica della sessualità, bensì implichi la formazione di professionisti definiti come “operatori del benessere per l’educazione all’affettività, all’emotività, alla corporeità e alla sessualità delle persone con disabilità”.
L’Associazione di promozione sociale La Formica Viola, in accordo alla propria mission di diffusione di una cultura dell’accoglienza e del rispetto delle differenze, ha aderito all’Osservatorio nazionale sull’Assistenza Sessuale ed al movimento LoveGiver.
Intervengono:
– Giovanni Di Iacovo, Assessore alla Cultura, Comune di Pescara
– Antonella Allegrino, Assessore al Walfare ed Innovazione socio-sanitaria, Politiche sociali, Politiche della casa, Consumatori, Pari Opportunità, Comune di Pescara
– Francesca Fadda, psicologa, psicoterapeuta, psicosessuologa in formazione, Associazione La Formica Viola
– Davide Silvestri, psicologo, psicosessuologo in formazione, Associazione La Formica Viola
– Fabrizio Quattrini, psicologo, psicoterapeuta, sessuologo, docente a contratto presso l’Università degli Studi de L’Aquila, Presidente dell’Istituto Italiano di Sessuologia Scientifica
– Max Ulivieri, Presidente del Comitato per l’assistenza sessuale delle persone con disabilità
– Giacomo Ianieri, direttore del corso di laurea in terapia occupazionale, Scuola di Medicina e Scienze della Salute, Università degliStudi G. D’Annunzio, Chieti-Pescara
– Annarita Marusco, terapista occupazionale, Chieti
– Gabriella Di Giovanni, assistente sociale ANFFAS Onlus Pescara
– Raffaella Ranieri, autorappresentante ANFFAS Onlus Pescara
– Claudio Ferrante, disability manager e presidente dell’Associazione Carrozzine Determinate
– Marco Pulzoni, educatore,allievo corso di formazione OEAS
– Silvia Moretta, critico d’arte e curatrice d’arte indipendente
– Eleonora Leone, attrice
La partecipazione è gratuita previa iscrizione a laformicaviola@gmail.com entro il 10 ottobre 2017
Evento realizzato grazie al contributo dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Pescara, Farmacia Perbellini Giuseppe (Pescara portanuova) , Farmacia De Ferri – Santa Teresa di Spoltore e scuola di inglese American Academy – Pescara.