Data
dal 25/08/2017
dalle 00:00
Luogo
Palena
Categorie
Un’escursione moderata ma adatta a tutta la famiglia. Scopriremo la bellezza e la storia dell’Eremo della Madonna dell’Altare, incastonato nella montagna, sito nei pressi della prima grotta scelta dal santo eremita Pietro da Morrone per il suo percorso di fede in solitudine. Vi racconteremo degli aspetti naturalistici che distinguono per bellezza e rarita’ gli ecosistemi della Maiella: l’acqua delle sorgenti del Fiume Aventino, la flora dei boschi, la fauna, con la presenza del museo dell’Orso Bruno Marsicano e non ultima la geologia con l’area del geo sito di Palena, prezioso affioramento roccioso dove i paleontologi hanno rinvenuto numerosi resti fossili di piante ed animali.
PROGRAMMA
Ore 9.30: Ritrovo a Palena parcheggio di fronte ristorante da Lucia e spostamento
Ore 10.00: Partenza Inizio escursione da CAPO di FIUME per il sentiero del PARCO I2
Ore 12.00 : arrivo all’ EREMO visita e sosta
Ore 12.30: ritorno sulla stessa via arrivo
Ore 14.00: fine escursione e saluti
SCHEDA TECNICA
Dislivello: 400 m ca. in salita 400 m ca. in discesa
Distanza: 5,00 km
Difficoltà: Escursioni moderate, 4-5 ore al giorno (escluse le pause) in aree alto collinari e montuose, su sentieri ben tenuti e segnalati, con brevi tratti ripidi in salita o in discesa e dislivelli inferiori ai 500 metri. Richiedono una certa dimestichezza con l’ambiente montano e una preparazione fisica alla camminata.
Attrezzatura: Si consigliano scarpe comode con suola rinforzata o meglio scarpa da trekking. Abbigliamento comodo a strati. Zainetto piccolo, con acqua, cappello da sole, crema solare, merenda , macchina fotografica.
COSTO
€15,00 per persona (il costo include l’escursione guidata, la visita guidata all’eremo e l’assicurazione RCT)
I bambini sotto i 14 anni pagano € 2,00