Data
dal 16/07/2017
dalle Tutto il giorno
Luogo
Gessopalena
Categorie
Sarà Aurelio Manzi, naturalista, botanico e storico dell’alimentazione amico del Tci, a guidarci nella passeggiata alla scoperta del perché Gessopalena era in antico nota col nome di Petra Lucente. Al cospetto dell’imponente vista della Majella, visiteremo l’affascinante borgo medievale ridotto a rudere dalle esplosioni delle mine tedesche e dagli eventi naturali, ma ancora perfettamente leggibile nel tessuto urbano degli ambienti domestici, stalle, frantoi, botteghe e chiese. Scopriremo la flora particolare che prolifera tra la roccia bianca e billante e le evidenze di lontane ere geologiche.
Poi, dopo la visita della chiesa di S. Maria dei Raccomandati e il passaggio a Sant’Agata, il borgo dove la crudeltà della guerra mietette vittime innocenti, raggiungeremo in auto Roccascalegna per una strada insolita che ci farà scoprire affascinanti paesaggi e ignote prospettive del suo Castello medievale.
Dopo il pranzo alla Locanda del Corvo, un suggestivo piccolo locale del borgo antico, cammineremo intorno ai piedi del Castello per il sentiero naturalistico e poi, passando tra strette vie, saliremo alla chiesa di San Pietro e alla Rocca adagiata sull’enorme sperone roccioso, fino alla sua torre quadrata, scoprendo il fascino del paese Bandiera arancione del Touring Club Italiano.
Quote di partecipazione
Soci: € 5,00
Non soci: € 6,00
Ragazzi 10-18 anni: € 2,00
La quota di partecipazione comprende i biglietti d’ingresso al Museo del Gesso di Gessopalena e al Castello di Roccascalegna
Non comprende il costo del pranzo, con menu (vedi in “Altre informazioni utili”) e prezzo concordato (€ 20,00 a persona), che è a carico di ciascun partecipante.
Prenotazioni entro le ore 20.00 di giovedì 13 luglio esclusivamente per email indicando per ogni partecipante nome e cognome, numero di tessera se Socio Tci, località di residenza, numero di cellulare ed email. Evidenziare la presenza di ragazzi o bambini.
Indicare anche l’eventuale richiesta di variazione del menu.