Data
dal 03/08/2018
dalle 21:30 alle 23:30
Luogo
Convento di San Giuliano
Categorie
L’AQUILA. Prosegue la Rassegna di Musica Antica “I Concerti di Euterpe” giunta alla ventiduesima edizione ideata, promossa e realizzata dall’Associazione Musicale Le Cantrici di Euterpe insieme alla Società Aquilana dei Concerti “B. Barattelli”. All’interno del suggestivo Chiostro del Convento di San Giuliano, venerdì 3 agosto con inizio alle ore 21,30 si esibisce l’ensemble Concerto Romano diretto da Alessandro Quarta.
L’ensemble, altamente specializzato nell’esecuzione della musica antica e barocca, ha all’attivo un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero ed è invitato regolarmente nei cartelloni più prestigiosi.
In questa occasione presenta il concerto “Stelle amiche – notte d’estate nella Roma del Seicento” una passeggiata estiva, di notte, nella Roma degli anni di Bernini e Borromini, quando all’oratorio risuonavano le laude dei Padri Filippini della Chiesa Nuova e si eseguivano musiche nei palazzi aristocratici, nelle accademie e nelle feste. Un viaggio musicale vario nelle sonorità e nelle emozioni in compagnia di autori molto noti come Girolamo Frescobaldi, Giacomo Carissimi, Filippo Vitali, Giovanni Girolamo Kapsberger e di altri geniali anonimi.
Il concerto è inserito nel cartellone di eventi “Musica e Architettura” che vuole rivalorizzare attraverso lo spettacolo dl vivo alcuni luoghi caratteristici della città dell’Aquila e del suo circondario,significativi dal punto di vista paesaggistico, naturalistico e che rientrino in quelle che vengono chiamate Aree Omogenee. Già il nome “Musica e Architettura” evoca iniziative di anni fa, quando artisti, architetti e ingegneri discutevano sul futuro di una società basata sulla costruzione materiale ed immateriale. Oggi questi argomenti assumono particolare rilevanza a seguito degli eventi sismici del centro Italia ed è ancora più importante tornare a vivere i luoghi simbolici del territorio.
L’occasione del concerto presso il Convento di San Giuliano consente di entrare nella Chiesa dove è stato ricollocato l’olio su tavola del 1500/1510 raffigurante il Beato Vincenzo di Saturnino Gatti e, grazie alla disponibilità della comunità dei Frati, sarà possibile visitare il Conventino quattrocentesco all’interno del Complesso a partire dalle ore 20,30.
Ingresso libero.
concerto romano concerto romano concerto romano