Data
dal 02/06/2017
dalle Tutto il giorno
Luogo
Corfinio
Categorie
Il 2 giugno, all’interno di “Abruzzo Open Day Summer”, Corfinio rievoca il mondo degli antichi Italici
Sapevate che a Corfinio fu pronunciato per la prima volta il nome “ITALIA”? Sapevate che ancora oggi a Corfinio si può ammirare la moneta che reca la parola “ITALIA”?
Venite a scoprirlo venerdì 02 giugno a Corfinio per rivivere e ripercorrere il nostro passato e la nostra storia.
Fate una passeggiata nella capitale dei popoli Italici nel I secolo a.C., immergetevi nella città romana che nasconde il suo antico teatro sotto la piazza e le case medievali, ammirate il bel paese che custodisce i siti che furono teatro di incontri tra culture, testimoni di avvenimenti storici, passaggio di illustri personaggi, luoghi tanto cari all’imperatore Claudio.
Un luogo che ha segnato la storia: dalla Corfinium italica e romana, alla Valva sede di diocesi e di gastaldato longobardo in età altomedievale fino al castrum di Pentima nel medioevo. Diversi nomi a designare un solo luogo nelle diverse fasi storiche, ripercorrendone le trasformazioni urbanistiche e culturali.
Un passato ancora vivo riscoperto dall’archeologia e dalle ricerche ancora in corso che hanno confermato l’eccezionalità e la centralità di Corfinio nella storia dell’Abruzzo.
Tutto questo è racchiuso in “Modus vivendi. Un viaggio nel tempo a Corfinio”, un evento coinvolgente che accoglie i visitatori negli ambienti suggestivi del Parco archeologico: dal quartiere urbano di Piano San Giacomo, con una “domus” che conserva i pregiati pavimenti musivi, un impianto termale e strade con tabernæ, all’Area sacra con un Tempio Italico; dall’area dell’antico Macellum al sito di Sant’Ippolito, in cui si può ammirare il Santuario Italico dedicato a Ercole fino all’area del complesso valvense che conserva le tracce archeologiche dell’evoluzione della città tra tarda antichità e altomedioevo fino alla costruzione della basilica romanica di San Pelino.
Questi luoghi unici faranno da scenario ad una rievocazione storica che, partendo dalla riproposizione di momenti legati alla vita civile e bellica, con allestimenti di tabernæ e di un campo militare, avrà alcuni momenti di spettacolo ad opera di rievocatori che, con perizia storica, accompagneranno il pubblico in un viaggio nel tempo e in un tuffo nelle atmosfere di antichi popoli.
“Modus vivendi. Un viaggio nel tempo a Corfinio” è un esperienza che dimostra come l’attività dei rievocatori storici, integrata con le ricerche archeologiche, rappresenti un efficace veicolo di promozione culturale e turistica nei luoghi in cui si è fatta la storia.