Data
dal 23/09/2017 al 24/09/2017
dalle Tutto il giorno
Luogo
Abruzzo
Categorie
Sabato 23 e domenica 24 settembre 2017 torna l’appuntamento con le Giornate Europee del Patrimonio.
Il tema scelto del Consiglio d’Europa per la nuova edizione è “Cultura e Natura”.
Per tutto il weekend nei musei statali tante iniziative ed eventi. E sabato apertura serale a 1€!
Questi gli appuntamenti in Abruzzo (nel titolo il link all’evento con le informazioni dettagliate).
PROVINCIA DI CHIETI
- Il bosco nel museo. Verso il Santuario di Ercole Curino
Chieti, Museo archeologico nazionale d’Abruzzo – Villa Frigerj
Visita guidata – Il 23 settembre 2017 Orario: 21.00
Percorso sensoriale a cura dell’Associazione Oltremuseo - Museo civico Porta della terra e Parco archeologico del Quadrilatero
San Salvo, Parco archeologico del quadrilatero
Visita guidata – Il 23 settembre 2017 Orario: 20-23
Il Parco Archeologico del Quadrilatero si trova nel cuore del centro storico di San Salvo. Coincide con il nucleo originario della città. - Chieti: i Templi Romani
Chieti, Templi Romani
Apertura straordinaria – Il 23 settembre 2017 Orario: 9.00-13.00
Conosciuti come tempietti di San Paolo, sono stati individuati con certezza da Desiderio Scerna con gli scavi iniziati negli anni ’20 del XX secolo. - Dietro le quinte: visita ai laboratori di restauro archeologico e paleontologico
Chieti, Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio dell’Abruzzo
Apertura straordinaria – Il 23 settembre 2017 Orario: 9.30-13.30
I laboratori di restauro archeologico e paleontologico della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Abruzzo, con sede a Chieti, aprono le porte al pubblico. - Nella montagna sacra dei Marrucini
Chieti, Museo archeologico nazionale “La Civitella”
Visita guidata – Il 24 settembre 2017 Orario: 18.00
Percorso sensoriale a cura dell’Associazione Mnemosyne - Astrazioni parallele.
Chieti, Museo archeologico nazionale “La Civitella”
Mostra – Il 24 settembre 2017
Astrazioni parallele mostra a cura di Erminia Turilli. Saranno esposte opere di Achille Pace e del gruppo Atomosfera.7 - Le terme romane di Chieti
Chieti, Terme romane
Apertura straordinaria – Il 24 settembre 2017 Orario: 9-13
Sono localizzate nella zona orientale della città e risalgono al II secolo d.C. - Area archeologica di Iuvanum
Montenerodomo, Area archeologica di Iuvanum
Apertura straordinaria – Il 24 settembre 2017 Orario: 9-13
L’area archeologica del municipium di Iuvanum è posta tra gli abitati di Torricella Peligna e di Montenerodomo, nel territorio che un tempo era occupato dal gruppo etnico sannitico dei Carricini.
PROVINCIA DELL’AQUILA
- Work in Progress
L’Aquila, MUNDA – Museo nazionale d’Abruzzo
Incontro/Presentazione – Il 23 settembre 2017 Orario: 11.00
Presentazione a cura dell’Arch. Danilo Prosperi, della visita virtuale e della scansione in 3D di alcune opere del MuNDA, realizzati per il nuovo sito del Polo Museale dell’Abruzzo. - Archetipae Personae / LIARt
Celano, Castello Piccolomini – Museo d’arte sacra della Marsica
Mostra – Il 23 settembre 2017 Orario: 19.00
Mostra Archetipae Personae / LIARt di Gaetano De Crecchio. - “La ricerca d’archivio e gli strumenti archivistici”
L’Aquila, Archivio di Stato dell’Aquila
Mostra – Dal 23 settembre 2017 al 24 settembre 2017 Orario: sabato 23 settembre 2017: 15.00 – 19.00 domenica 24 settembre 2017: 15.00 – 19.00
Apertura Sala Studio, visite guidate e mostra - Corfinio: visita all’area archeologica di Piano S.Giacomo
Corfinio, Area archeologica di piano S.Giacomo
Visita guidata – Il 23 settembre 2017 Orario: 9.00-13.00
Piano S. Giacomo conserva i resti strutturali di un complesso edilizio (I sec. d.C.) con lungo peristilio e ambienti dotati di preziosi rivestimenti pavimentali a mosaico con inserti in marmo. - “Erminio Sipari: l’apostolo del Parco Nazionale d’Abruzzo – La magia della natura”
Avezzano, Sezione Archivio di Stato di Avezzano
Mostra – Dal 23 settembre 2017 al 24 settembre 2017 Orario: Sabato 23 e domenica 24 settembre 2017: 15.30 – 19.30 - Cansano: il parco archeologico di Ocriticum
Cansano, Parco Archeologico di Ocriticum
Visita guidata – Il 23 settembre 2017 Orario: 15-19
Il parco archeologico di Ocriticum si trova a pochi chilometri dal paese di Cansano, in provincia dell’Aquila, nel territorio del Parco della Maiella. - Dalla natura la vita per la città
Avezzano, Villa romana di Avezzano
Visita guidata – Il 23 settembre 2017 Orario: visite guidate: 10,30-13 e 15,30-18,30
Dalla campagna e dai frutti della natura arriva il sostentamento per la vicina Alba Fucens. - La natura abitata: Marruvium, la città sulle sponde del lago
San Benedetto dei Marsi, Domus romana
Visita guidata – Il 23 settembre 2017 Orario: 15-19
Affacciata sulla riva del lago Fucino, la città di Marruvium ancora oggi riemerge in ogni angolo del centro moderno - Dalla natura la vita per la città
Avezzano, Villa romana
Apertura straordinaria – Il 23 settembre 2017 Orario: 20-23
Dalla campagna e dai frutti della natura arriva il sostentamento per la vicina Alba Fucens. - Visite guidate al Musè
Celano, MUSE’ – Nuovo museo Paludi di Celano – Centro di restauro
Visita guidata – Il 23 settembre 2017 Orario: visite alle ore 15,00 e alle 16,30; Il Museo sarà aperto dalle 14,00 alle 18,00
visite guidate al Musè di Celano Paludi alle 15.00 e alle 16.30 con apertura del Museo dalle 14.00 alle 18.00. - Morrone in-canto
Sulmona, Abbazia di Santo Spirito al Morrone
Concerto – Dal 23 settembre 2017 al 24 settembre 2017 Orario: 17.30
Un concerto per il Morrone, ecco cos’è l’evento “Morrone In Canto”. Un evento musicale di due giorni - L’uomo sfida la natura: i prosciugamenti del lago Fucino
Avezzano, Cunicoli di Claudio
Visita guidata – Il 23 settembre 2017 Orario: 9.30 e 11.30
Percorso guidato dal Parco dell’Incile ai cunicoli di Claudio. Appuntamento alle 9,30 e alle 11,30 al Parco dell’Incile, ingresso strada 1 - La natura nei capolavori del MuNdA
L’Aquila, MUNDA – Museo nazionale d’Abruzzo
Visita guidata – Il 23 settembre 2017 Orario: 21,00
Visita guidata gratuita a cura dell’Associazione D-MuNDA - Visite guidate agli ambienti monumentali dell’Abbazia di Santo Spirito al Morrone – Sulmona
Sulmona, Abbazia di Santo Spirito al Morrone
Visita guidata – Il 24 settembre 2017 Orario: dalle 9,00 alle 13,30
Visite guidate agli ambienti monumentali dell’Abbazia di Santo Spirito al Morrone – Sulmona - Il sacro della natura: il santuario di Lucus Angitiae
Luco dei Marsi, Santuario di Lucus Angitiae
Visita guidata – Il 24 settembre 2017 Orario: 10-13: visite guidate 15,30-18,30: passeggiata archeologica
Angizia, la dea maga, accoglie i visitatori nel santuario affacciato sulla riva del lago Fucino, ricordato da Virgilio nell’Eneide per la sua acqua trasparente (vitrea unda). - Area Archeologica di Alba Fucens: la rappresentazione della natura
Massa d’Albe, Area archeologica di Alba Fucens
Visita guidata – Il 24 settembre 2017 Orario: 9-13 - Al tramonto, lo spazio degli dei
Sulmona, Santuario di Ercole Curino
Visita guidata – Il 24 settembre 2017 Orario: 15-19
PROVINCIA DI PESCARA
- Visita guidata attraverso i capolavori del museo per conoscere il volto dell’Abruzzo rurale decantato dal Cenacolo.
Pescara, Museo casa natale di Gabriele d’Annunzio
Visita guidata – Il 23 settembre 2017 Orario: 21.30
Visita guidata a cura dell’associazione Dadabruzzo. Massimo 30 posti - Attraverso la cultura architettonica del Novecento. Le carte dell’Ing. Giustino Cantamaglia conservate presso l’Archivio di Stato di Pescara
Pescara, Archivio di Stato di Pescara
Mostra – Dal 23 settembre 2017 al 08 ottobre 2017 Orario: Inaugurazione: 9.30; mostra: dal lunedì al venerdì, 10.00-12.00
L’Archivio di Stato di Pescara con la collaborazione del Dipartimento di Architettura – Ud’A, partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio presentando al pubblico una mostra sulla figura … - Attraverso la cultura architettonica del Novecento
Pescara, Archivio di Stato di Pescara
Convegno/Conferenza – Il 23 settembre 2017 Orario: 10.00-13.00/16.00-20.00
L’Archivio di Stato di Pescara, in collaborazione con il Dipartimento di Architettura – Ud’A e l’Associazione Italia Nostra – sezione di Pescara, promuove un convegno sull’architetura del Novecento. - L’Aterno-Pescara. Mistero di un fiume. Presentazione libro
Popoli, Taverna ducale
Incontro/Presentazione – Il 23 settembre 2017 Orario: 18.00
Il Comune di Popoli ha organizzato la presentazione del libro L’Aterno-Pescara. Mistero di un fiume, edizione Amici di Textus, realizzato a cura del Prof Adriano Ghisetti Giavarina. - Alla scoperta della “basilica divina”
Castiglione a Casauria, Abbazia di San Clemente a Casauria
Visita guidata – Il 24 settembre 2017 Orario: 10.00
Visita guidata dell’abbazia, scrigno di capolavori immerso nella natura, a cura dell’Associazione Dadabruzzo. Massimo 50 posti. - Settembre andiamo
Castiglione a Casauria, Abbazia di San Clemente a Casauria
Altro – Il 24 settembre 2017 Orario: 11.00
Patrimonio “Settembre andiamo” versi dannunziani nel recital di Franca Minnucci.
PROVINCIA DI TERAMO
- Presentazione catalogo“ La costruzione della centrale idroelettrica sul Vomano” e inaugurazione mostra: “ La moda : patrimonio culturale del territorio”
Teramo, Archivio di Stato di Teramo
Incontro/Presentazione – Il 23 settembre 2017 Orario: 9.00-13.00 Presentazione catalogo : “ La costruzione della centrale idroelettrica sul Vomano” 14.00-19.00 Inaugurazione Mostra :“ La moda : patrimonio culturale del territorio” - La necropoli di Campovalano
Campli, Necropoli di Campovalano
Visita guidata – Il 23 settembre 2017 Orario: 9.00-13.00/20.00-23.00
La Necropoli copre un arco temporale che va dal IX sec al II sec. a.C. ed ha restituito, ad oggi, 621 sepolture. Le sepolture più antiche sono caratterizzate da grandi tumuli. - Tempio ellenisitico e necropoli di La Cona
Teramo, Area archeologica La Cona
Visita guidata – Il 23 settembre 2017 Orario: 9.00-13.00
L’area sacra di Madonna della Cona si è rivelata, nel corso degli scavi e delle ricerche, come il luogo di culto extra moenia più importante di Interamnia Pratetut(t)iorum (Teramo).