Un’iniziativa dedicata alla conoscenza dei due più grandi predatori del Parco: l’Orso bruno marsicano e il Lupo Appenninico
Da Venerdì 25 a Lunedì 28 Marzo 2016
La Primavera è alle porte. I lupi perlustrano il territorio e si preparano alle nuove nascite che si verificheranno di qui a poco. La lupa predispone la tana. Il resto del branco si prepara a questo evento che cambierà le dinamiche del gruppo. Gli orsi fanno capolino dalle loro tane, dopo il lungo letargo invernale. Si aggirano fra boschi e radure, punteggiate di chiazze di neve sporca, alla ricerca di qualche carcassa di animale morto durante il freddo inverno. La fame si fa sentire, le riserve di grasso sono ormai finite. Qui e la sulla neve rimasta si notano le grandi orme del plantigrado, munite di affilati unghioni…forse domani mattina all’alba riusciremo ad osservarlo. Questo è lo spettacolo che la Natura offre durante la Pasqua da lupi e da orsi. Un’iniziativa che ormai da anni ci regala molte soddisfazioni. Bearwatching, escursioni serali di wolfhowling, riconoscimento tracce sono le principali attività che svolgeremo nel corso di questa Pasqua insolita.
PROGRAMMA:
– Primo giorno
arrivo a PESCASSEROLI, nel pomeriggio, incontro presso l’ufficio della Ecotur, trasferimento in albergo. Ore 20.00 cena, presentazione del programma e proiezione di un audiovisivo su lupo e orso;
– Secondo giorno
ore 08.00 prima colazione;ore 09.00 escursione. Escursione in una delle zone più frequentate da questi due straordinari animali nel periodo primaverile. Conosceremo l’ambiente classico frequentato da lupo e orso. Pausa pranzo e rientro nel pomeriggio; ore 18.30 appostamento all’Orso bruno marsicano ;ore 21.00 cena e pernottamento;
– Terzo giorno
ore 08.30 prima colazione. Ore 09.00 escursione in Cicerana e Vallone di Lampazzo, questa escursione è finalizzata all’avvistamento e riconoscimento delle tracce degli orsi e di altri animali selvatici, pausa pranzo – pomeriggio rientro in albergo, ore 18.30 partenza per un ‘escursione in notturna ” Sulle Tracce del Lupo “; ore 21.00 cena e pernottamento;
– Quarto giorno
Ore 6.30 prima colazione. Ore 7.00 appostamento all’orso bruno marsicano.
Ore 09.00 partenza per un’escursione nel Bosco Incantato, dove gli alberi tra faggi secolari e forme contorte e fantasiose, ospitano numerose specie animali;pausa pranzo e partenza;
Il programma potrà subire delle modifiche per avverse condizioni climatiche.
COSTO: € 260 a persona (4 giorni/3 notti) Riduzione del 10% per 3° e 4° letto – € 200 a persona (3 giorni/ 2 notti)
Sistemazione: In camere doppie in B & B a gestione familiare
La quota comprende: Trattamento di mezza pensione in camere con servizi, assistenza di Guida naturalistica;
La quota non comprende: Trasporti e trasferimenti, i pranzi e quanto non indicato nella voce “la quota comprende”;
Requisiti richiesti: Numero minimo 8 partecipanti
Equipaggiamento: Scarponi da trekking, giacca a vento (possibilmente in gore-tex), zaino, borraccia, torcia,cappello e guanti di lana, occhiali da sole, pantaloni lunghi e “pile”, crema protezione solare, macchina fotografica, binocolo.
Difficoltà: Medio/Facile. Per maggiori informazioni consultare la nostra scala delle difficoltà
Ritrovo: Appuntamento a Pescasseroli, – Ecotur in Via Piave 9 tel. 0863/912760, – dalle ore 18.00 in poi;
Informazioni: Ecotur Tel. 0863/912760 – informazioni@ecotur.org – www.ecotur.org
Per un corretto approccio a questa esperienza si consiglia di leggere L’Ecosofia