La volontà di “cambiare il cambiamento climatico” sarà al centro dell’edizione 2016 dell’Ora della Terra (Earth Hour), l’evento mondiale del WWF che rilancia le mobilitazioni globali che hanno portato all’Accordo di Parigi sul clima.
Domani, sabato 19 marzo dalle ore 20:30 alle ore 21:30 si spegneranno simbolicamente le luci di piazze e monumenti di tutto il Mondo. Milioni e milioni di cittadini, migliaia di Istituzioni e impese di tutti i Paesi del mondo faranno un gesto semplice come spegnere una luce, ma che testimonia la volontà di lottare contro i cambiamenti climatici e superare la dipendenza dalla fonti fossili.
Quest’anno sono 178 i Paesi aderenti: si spegneranno l’Empire State Building di New York, l’Opera House di Sidney, la Tour Eiffel di Parigi, il Marina Bay Sands a Singapore, il Kourou Space Centre nella Guyana francese e tanti altri. In Italia si spegneranno tutti i principali monumenti dal Maschio Angioino a Napoli alla scalinata del Pincio a Bologna, dal Castello Sforzesco a Milano alla facciata della Stazione di Santa Maria Novella a Firenze, da Piazza del Campo a Siena e Piazza dei Miracoli a Pisa, dall’Arena a Verona alla Fontana di Trevi di Roma dove sarà l’evento nazionale con la partecipazione di Piero Angela.
In Abruzzo.
Fino ad oggi sono oltre 40 gli spegnimenti e gli eventi (ma altri si stanno aggiungendo in queste ore) organizzati nella nostra regione dal WWF in collaborazione con Amministrazioni Comunali e Provinciali, Parchi nazionali, Riserve regionali, ristoranti, musei e tante altre realtà.
“Come sempre l’Abruzzo ha risposto all’appello dell’Ora della Terra”, dichiara Luciano Di Tizio, Delegato del WWF Abruzzo. “Si spegneranno le luci di monumenti, edifici e piazze di tante città e paesi. Tante aree naturali protette hanno aderito all’iniziativa e le nostre Oasi e organizzazioni locali hanno organizzato eventi di ogni tipo dagli aperitivi a lume di candela all’osservazione delle stelle, dai convegni scientifici e divulgativi ai laboratori didattici per i bambini. In Abruzzo sappiamo bene che per combattere la dipendenza dalle fonti fossili si devono mettere in atto azioni per impedire la realizzazione di impianti per l’estrazione e la trasformazione degli idrocarburi. L’impegno contro i cambiamenti climatici per noi viene da lontano: parte dalla battaglia contro il Centro Oli di Ortona e arriva fino a quella contro la piattaforma Ombrina Mare. L’adesione a un evento globale come ’Ora della Terra sta a significare che il nostro impegno per difendere i nostri territori si inquadra in un impegno più ampio che riguarda tutto il Pianeta”.
Eventi in Abruzzo per l’Ora della Terra 2016
Dove
Iniziativa
Chieti
Ore 18:30 Incontro pubblico sul Lupo “Fiaba abruzzese di greggi, lupi e pastori di Francesco Sanvitale” al Museo Universitario di Chieti
Chieti
Aperitivo a lume di candela al Ristorante Nino
Atri (TE)
Aperitivo a lume di candela al Bar Duomo, osservazione della volta celeste e visita guidata di Palazzo Mambelli
Anversa degli Abruzzi (AQ)
“10 anni insieme per la Terra!”: stand, laboratori per bambini, aperitivo cenato e tanti altri eventi per festeggiare i 10 anni dell’Ora della Terra
Vasto (CH)
18: Incontro pubblico “Il mondo che cambia” presso Bottega Mondo Allegre corso Plebiscito
Vasto (CH)
Cena a lume di candela presso Ristorante La tana Piazza Pudente
Celano (AQ)
Cena a lume di candela dell’Associazione ristoratori con menù a Km zero
Celano (AQ)
Ore 21: Esibizione della “Corale Grossi” presso la Chiesa del Carmine
Teramo
Ore 18: Banchetto informativo Corso San Giorgio
Monumenti e piazze che si spengono in Abruzzo per l’Ora della Terra 2016
ADERENTE
SPEGNIMENTO LUCI
COMUNE
Polo Museale d’Abruzzo
Castello Piccolomini
Celano (AQ)
Parco Nazionale della Majella
Sede del Parco alla Badia Morronese
Sulmona (AQ)
Parco Nazionale della Majella
Centro visita Giardino Botanico “D. Brescia” e Centro di Educazione all’Ambiente
Sant’Eufemia a Maiella (PE)
Riserva naturale – Oasi WWF “Cascate del Verde”
Vetrina della Riserva
Borrello (CH)
Amministrazione Comunale e Provinciale e Museo Universitario di Chieti
Piazza San Giustino e Piazza G.B. Vico. Palazzo della Provincia. Facciata del Museo Universitario in Piazza Trento e Trieste
Chieti
Amministrazione Comunale
Piazze di Molino S. Nicola, Ripattoni e Bellante
Bellante (TE)
Amministrazione Comunale
Torre campanaria Duomo e Piazza Duca d’Acquaviva
Atri (TE)
Amministrazione Comunale
Scalinata del Palazzo del Comune in Piazza Belprato e via Flaturno
Anversa degli Abruzzi (AQ)
Amministrazione Comunale
Monumento ai caduti in via Roma
Sante Marie (AQ)
Amministrazione Comunale
Domus e Portale di Santa Sabina in Corso Vittorio Veneto
San Benedetto dei Marsi (AQ)
Amministrazione Comunale e Associazione Culturale “Quelli di Archippe”
Castello Piccolomini in Piazza Castello
Ortucchio (AQ)
Cooperativa Majella
Centro visita e Centro Educazione Ambientale Il Vecchio Asilo in via Domenico Ricchiuti
Lama dei Peligni (CH)
Amministrazione Comunale
Piazza dei caduti e Largo del Parco della Rimembranza
Collarmele (AQ)
Amministrazione Comunale
Chiesa Santa Maria delle Grazie
Luco dei Marsi (AQ)
Amministrazione Comunale
Piazza Matteotti e Torre Febonio in via della Torre
Trasacco (AQ)
Amministrazione Comunale
Palazzo del Museo in via Stretta
Collelongo (AQ)
Amministrazione Comunale
Piazza Filippo Angeletti
Aielli (AQ)
Amministrazione Comunale
Piazza della Chiesa
Aielli stazione (AQ)
Parco Regionale Sirente Velino
Sede istituzionale dell’Ente
Rocca di Mezzo (AQ)
Amministrazione Comunale
Castello Aragonese
Ortona (CH)
Amministrazione Comunale, Consorzio Vasto in Centro, Confesercenti Vasto, Bottega Mondo Allegre
Serata Sotto le stelle
Nel centro storico con illuminazione con fiaccole e candele nei negozi
Vasto (CH)
Amministrazione Comunale
Tutti gli edifici comunali
Pescara
Amministrazione Comunale
Palazzo Comunale e Piazza Orsini
Montorio al Vomano (TE)
Amministrazione Comunale
Piazze e vie del centro
Francavilla al Mare (CH)
Riserva Naturale Regionale Castel Cerreto e Amministrazione Comunale.
Campanile della Chiesa di Santa Maria del Soccorso in piazza Vittorio Veneto
Penna Sant’Andrea (TE)
Area Marina Protetta “Torre di Cerrano”
Torre di Cerrano
Pineto (TE)
Amministrazione Comunale
Palazzo Ducale
Casoli (CH)
Amministrazione Comunale
Piazza Buozzi
Giulianova (TE)
Amministrazione Comunale
Archi di Silvi Alta
Silvi (TE)
Amministrazione Comunale
Villa Filiani
Pineto (TE)
Amministrazione Provinciale
Palazzo Provinciale
Chieti
Amministrazione Comunale
Tutto il centro storico
Tollo (CH)
Amministrazione Comunale
Edifici del centro
Tagliacozzo (AQ)
Amministrazione Comunale
Piazza della Repubblica e Piazza Risorgimento
Avezzano (AQ)
Amministrazione Comunale
Abbazia di San Giovanni in Venere
Fossacesia (CH)
Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
Sede e uffici del Parco
Pescasseroli (AQ)